“Sono soddisfatto della buona riuscita di questo evento e della partecipazione dei cittadini di Busseto” – afferma il capogruppo di maggioranza e promotore della serata Nicolas Brigati. “Le foibe, come il 25 aprile, non devono essere un momento di commemorazione politica, ma patriottica. Non esistono – prosegue Brigati – morti di serie A o di serie B”. Il capogruppo di maggioranza di Busseto sottolinea, quindi, il pericolo dei regimi totalitari: “E’ inaccettabile, incomprensibile e intollerabile che una parte politica abbia messo a tacere per più di 70 anni queste situazioni che sono costate la vita al popolo italiano. Spiace sentirsi definire neofascisti: vorremmo solo ricordare la storia d’Italia e, questa d’altronde, non l’abbiamo inventata noi”.

BUSSETO COMMEMORAZIONE VITTIME DELLE FOIBE A TEATRO CON LO SPETTACOLO “TRAGICA STORIA ISTRIANA”
E’ andato in scena lo scorso 6 febbraio, in Sala del Consiglio, lo spettacolo “Tragica Storia Istriana” organizzato dal Comune di Busseto, in collaborazione con il Comitato 10 febbraio e la Compagnia Scenari Armonici. Apprezzato da tutti i presenti lo spettacolo di Umberto Fabi con Maria Giulia Campioli.
Annunci